Juve penalizzata, ecco la verità sul caso Luis Suarez: arrivano delle nuove indiscrezioni su questa vicenda.
A distanza di anni, ecco tutti i dettagli riguardo la vicenda che vide protagonista Luis Suarez e la Juventus. Grazie all’indagine sul dossieraggio, della Procura di Perugia, si scoprono delle verità nascoste.

Juventus screditata per il caso Suarez. Intercettazioni e pezzi di indagine secretati, sono stati pubblicati per mesi sui giornali. A pagare le conseguenze è la società bianconera con i suoi dirigenti, nessuno dei quali rinviati a giudizio.
Caso Suarez Juventus: arriva un nuovo annuncio da Perugia
Bisogna fare un passo indietro per ricostruire la vicenda e capire meglio cosa è accaduto nel 2020.
Il mercato dei bianconeri si infiamma. Dopo l’addio di Sarri e la promozione di Andrea Pirlo in panchina, il direttore sportivo Paratici cerca di portare alla Juventus un big in attacco. Nel mirino c’è Luis Suarez, che è in uscita da Barcellona. Le parti trovano un accordo anche se c’è un problema di fondo, che è quello relativo al passaporto del calciatore. Dopo aver ingaggiato Arthur e Mckennie, i bianconeri non possono prendere un altro extra comunitario.
Ecco perché Luis Suarez sostiene presso l’Università degli Stranieri di Perugia un esame di italiano, per ottenere la cittadinanza. S’era occupato lui di tutto eppure in tanti mettono in discussione l’operato della Juventus che, in questa vicenda non c’entra nulla. Alla fine della storia, l’esame che ha sostenuto Suarez a Perugia risulta una mezza farsa con i professori che finiscono nell’inchiesta di tipo amministrativa.
Nonostante ciò, nel calderone ci finisce anche la Juventus. I pm, infatti, aprono un fascicolo sull’esame di Suarez ed intercettano le parole di dirigenti bianconeri. In una sfilata, vengono convocati in Procura tutti i vertici del club: da Andrea Agnelli a Fabio Paratici. Sui giornali dell’epoca, la notizia fa tanto scalpore tant’è che pezzi di intercettazioni e di documenti – che dovevano essere secretati – risultano di pubblico dominio. Oggi, proprio grazie all’inchiesta sul dossieraggio, si scopre che quei documenti erano stati forniti ai giornalisti in maniera illegittima.

Inchiesta dossieraggio: caso Suarez, ecco cosa hanno fatto alla Juventus
Secondo quanto riportato dall’edizione odierna di Tuttosport, ancora una volta la Juventus è finita nel calderone a causa di pm, ufficiali o cancellieri che in questi anni raccoglievano notizie sui processi per passarle ai giornalisti. E’ questo ciò che emerge dall’inchiesta della Procura di Perugia sul dossieraggio che vede anche la Juventus protagonista – in negativo -. Per screditare il club bianconero, sono state rese note intercettazioni e documenti secretati che non potevano uscire fuori dalle stanze della Procura. Tutto ciò per penalizzare la Juventus e i suoi dirigenti. Il caso Suarez è emblematico.
