Lutto+in+Italia%2C+piange+la+Serie+A%3A+ha+rivoluzionato+il+calcio
controcalciocom
/2024/03/14/lutto-in-italia-piange-la-serie-a-ha-rivoluzionato-il-calcio/amp/
ControNews

Lutto in Italia, piange la Serie A: ha rivoluzionato il calcio

Published by
Valerio

Serie A in lutto: tutto il calcio italiano piange per la scomparsa di una figura che, in modo molto particolare, ne ha fatto la storia.

Un grave lutto ha colpito il mondo del calcio nel nostro paese e tutti i suoi numerosi appassionati. È stata di recente comunicata la morte di una figura che, anche se forse suonerà sconosciuta ai più, ha fatto la storia di questo sport in Italia e non solo. Diverse decine di anni fa, una sua intuizione si rivelò assolutamente pionieristica e rivoluzionaria, facendo fare un grosso passo avanti a questo sport. Una decisione che, di fatto, ha plasmato una parte del calcio che conosciamo oggi.

La tristezza del mondo del calcio italiano. (Lapresse) ControCalcio.com

Infatti, la storia di uno sport come questo non la fanno solo giocatori, allenatori e dirigenti sportivi. Ormai da moltissimi anni il calcio è anche un fenomeno commerciale, tra i più ricchi e profittevoli nel nostro paese. E una parte di questa storia è stata scritta da Marino Mignini, imprenditore umbro e presidente della Mignini & Petrini spa. Classe 1933, laureato in Economia e Commercio, Mignini divenne una figura molto nota nel settore imprenditoriale italiano.

Iniziò a lavorare negli anni Sessanta nel Pastificio Ponte di Ponte San Giovanni, vicino Perugia, e in breve scalò i vertici societari fino a ricoprire la carica di amministratore delegato dell’azienda. Sotto la sua gestione, il pastificio è asceso alla fama internazionale, grazie agli investimenti all’estero. Nel 2007 aveva poi creato la Mignini & Petrini, azienda specializzata nella produzione di mangimi zootecnici, oggi amministrata da suo figlio Mario.

Addio a Mario Mignini, l’imprenditore che ha scritto una pagina di storia della Serie A

La sua morte non ha colpito solo il mondo dell’imprenditoria ma, come detto, anche quello del pallone. Mignini, a differenza di altri suoi colleghi, non ha mai acquistato club di calcio, ma ha lasciato il segno in questo ambiente in tutt’altro modo. Nella stagione 1978/1979, si accordò con il presidente del Perugia Franco D’Attona per far comparire sulle maglie del club umbro il nome del Pastificio Ponte.

Grazie a Mignini, oggi i club hanno gli sponsor di maglia. (Ansa Foto) ControCalcio.com

Una decisione storica, perché per la prima volta in Serie A appariva ufficialmente uno sponsor di maglia (anche se c’erano stati i precedenti, un po’ diversi, del Talmone Torino e del Lanerossi Vicenza). Una decisione che è poi dilagata e oggi rappresenta la norma nel calcio a livello globale, e che all’epoca portò molta fortuna al Perugia. Il club allora allenato da Ilario Castagner raggiunse infatti uno storico secondo posto in Serie A, senza perdere neppure una partita.

Valerio

Recent Posts

Addio Pulisic: la bomba su Controcalcio di Luca Cohen

Pulisic non così intoccabile per il Milan, anzi: l'opinionista di Controcalcio va una rivelazione che…

36 minuti ago

Lazio, deciso il futuro di Baroni: Lotito sorprende tutti

Nella serata più importante della stagione ci sono tanti obiettivi in ballo per la società,…

19 ore ago

Milan, Tare show: subito un top e Milinkovic-Savic

La società rossonera ancora non ha pienamente deciso, ma sta per farlo e l'ex direttore…

19 ore ago

“Napoli, Conte lo farà”: in diretta rivelazione clamorosa sul futuro – Video

Il Napoli è in piena lotta scudetto ma tiene banco anche il futuro di Antonio…

20 ore ago

Verso Inter-Bayern, il consiglio a Inzaghi: “Cosa deve fare in difesa”

Inter-Bayern è alle porte e deciderà un bel pezzo di stagione per i nerazzurri: arriva…

24 ore ago

Inter e Inzaghi, la stoccata di Giordano: “Lo hanno fatto anche con Conte”

Simone Inzaghi e il confronto a distanza con Antonio Conte, la polemica che scatta tra…

1 giorno ago