La cessione dell’Inter è un argomento caldissimo in casa nerazzurra per la famiglia Zhang: c’è stata una frenata, ora ci sono grossi rischi.
I nerazzurri sono al centro di grossi problemi gestionali che non stanno facendo vivere giornate tranquille a Steven Zhang e a tutta la famiglia Suning. Per costruire questa squadra e questa società – ovviamente insieme a tutte le altre gestite dalla famiglia asiatica – il presidente nerazzurro ha dovuto chiedere diversi prestiti che ora devono rientrare se non si vogliono rischiare grossi problemi di natura economica.
Nelle ultime settimane non si è fatto altro che parlare del possibile rifinanziamento con Oaktree ma la situazione sta diventando sempre più bizzarra e pericolosa per il club nerazzurro.
L’Inter ha vissuto un periodo di crescita eccezionale, con le ultime stagioni che hanno fatto da corredo a una storia ricca di successi che ora possono ripetersi e dare ancora maggio lustro ai colori nerazzurri, dopo qualche anno passato a cercare di riprendere il cammino positovo. Da qualche stagione, infatti, l’Inter è sempre in cima alla Serie A e anche in Europa ha dimostrato di essere alla pari con i grandi club.
Il futuro della società Inter, però, è ancora da riscrivere, visto che ci sono dei problemi economici che non sono ancora stati risolti e non fanno vivere con serenità guardando alle prossime stagioni. Sostanzialmente c’è il forte rischio per Zhang di essere costretto alla cessione del club.
Le idee economiche di Zhang e Suning sembravano poter essere accettate da Oaktree e invece ora stanno nascendo grossi problemi.
Per Steven Zhang si fa molto dura tenere l’Inter: club verso la cessione. Negli ultimi giorni si è insistito molto sul possibile rifinanziamento da accordare con Oaktree per prolungare la scadenza del debito ma la società americana ora non è più convinta della proposta messa sul tavolo dal presidente nerazzurro.
L’operazione si potrebbe concludere anche in tempi ristretti e quindi cambiare ancora le carte in tavola, visto che c’è tempo per pagare i debiti fino al 20 maggio ma ad oggi, sottolinea Il Corriere dello Sport, le argomentazioni presentate da Suning, ad oggi, non convincono il fondo statunitense.
Oaktree non ha mai avuto l’idea concreta di “pignorare” l’Inter a Suning ma nelle ultime settimane si sta aprendo concretamente questa ipotesi per saldare i conti.
Zhang ha offerto ad Oaktree il saldo immediato di 100 milioni di euro, ovvero gli interessi accumulati fino alla scadenza in cambio del cambio di scadenza per restituire tutto il denaro al 2026 o al 2027, portando il tasso di interesse al 20% e quindi pagando anche una quota annuale di 60 milioni di euro.
Il suo piano, però, rischia il grande fallimento. Oaktree non ha accettato queste condizioni e ora sta valutando di prendersi carico dell’Inter intervenendo su conti e gestione per rendere il club più appetibile – visto che ad oggi c’è il rischio di un deprezzamento importante – e poi metterlo sul mercato e cedere ad altri fondi realmente interessati.
Il tecnico nerazzurro pensa alla stagione e a come concluderla alla grande, ma come è…
Il portiere giallorosso si conferma ancora una volta come uno dei più bravi in circolazione…
Il Napoli sbanca Monza con grande sofferenza: l'attacco è durissimo da parte di Er Faina,…
Giuseppe Marotta è sempre più vicino a chiudere un colpo importante per il futuro dell'Inter:…
L'Inter di Inzaghi vola, ma il tecnico può dire addio a fine stagione: ecco chi…
La partita con il Bodo Glimt rischia di essere un vero e proprio spartiacque per…