L’Inter si gioca tutto in un finale di stagione ad altissima tensione, il piano dell’allenatore nerazzurro svelato dall’opinionista di Controcalcio
Dopo una Pasqua amara, per l’Inter, c’è già da tornare in campo, in un calendario fittissimo di impegni e che non da’ tregua. Avere tanti match ravvicinati da un certo punto di vista può essere comunque positivo per i nerazzurri, per non stare a rimuginare troppo sulla rocambolesca sconfitta di Bologna, che ha rimesso molto in discussione per il finale di stagione.

Il ko maturato negli istanti finali al ‘Dall’Ara’ ha leggermente smorzato l’entusiasmo precedente, che si respirava attorno ai campioni d’Italia, lanciati sui tre fronti. In campionato, ora, Inter appaiata al Napoli e che dovrà dare fondo a tutte le proprie energie per battere in volata i partenopei. Senza dimenticare, naturalmente, gli altri fronti.
Tra commentatori e addetti ai lavori iniziano a serpeggiare dei dubbi su quella che potrà essere la tenuta dei nerazzurri. In questo senso, però, arriva in soccorso Fabio Bergomi, opinionista di Controcalcio, che da’ la sua versione sulle letture in atto in casa Inter per le prossime gare.
Inter, la spiegazione di Bergomi: “Ecco come Inzaghi ha preparato il rush finale”
Il senso del discorso di Bergomi, che ha argomentato in un lungo post sul suo profilo ‘X’, è che la sconfitta di Bologna non vada accolta con preoccupazione e che dietro le scelte di Simone Inzaghi ci siano delle ragioni ben precise.

Di seguito, il post di Bergomi che spiega: “So delle cose, avendo delle fonti. Il piano partita di Bologna era stile Leverkusen, anche perché tra le ultime 6 partite era considerata da tutti la più complicata e la più difficile da vincere. I cambi di Bastoni e Mkhitaryan sono stati dettati solo dal fatto che non ce la facevano più, altrimenti avrebbero continuato vista anche la squalifica. Arnautovic non è entrato perché hanno in testa un certo percorso e sanno quello che fanno e dovranno affrontare da qui a un mese. Inoltre, c’è la voglia di fare un derby bellissimo e vincerlo“.
Proprio dalla stracittadina con i rossoneri si ripartirà, per andare a caccia della finale di Coppa Italia e dare subito una risposta di alto livello. Oltretutto, nel derby, c’è la volontà di centrare la prima vittoria stagionale nei confronti diretti, dato che nelle altre quattro occasioni sono arrivate due vittorie del Milan e due pareggi.